Tastiere, synth, organo Hammond

Corso di Tastiere, synth, organo Hammond

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Tra le varie tipologie di tastiere, le più diffuse sono il sintetizzatore e l’organo elettronico (esempi famosi sono quelle prodotte da Hammond, VOX e Farfisa).

Tastieristi famosi

Keith Emerson è uno dei grandi nomi dei grandi tastieristi della storia. Così come lo è Rick Wakeman, un nome indissolubilmente legato agli Yes e David Bowie. Steve Porcaro, tastierista dei Toto, è uno dei pilastri fondamentali del sound della band. Inoltre, citiamo Jon Lord dei Deep Purple, Tony Banks co-fondatore dei Genesis, Richard Wright dei Pink Floyd, Ray Manzarek dei Doors e Jordan Rudess, membro fisso del gruppo progressive metal dei Dream Theater e autentico virtuoso delle tastiere tanto da essere soprannominato “The Wizard”.
Nel panorama italiano, ricordiamo Claudio Simonetti, il cui nome rimarrà per sempre legato a quello del cinema horror italiano grazie a Dario Argento, e Vittorio Nocenzi, nome fondamentale del progressive rock italiano, visto il suo ruolo di fondatore del Banco del Mutuo Soccorso.

Programma del corso

Questo corso ibrido di tastiere, sintetizzatori ed organo Hammond, che mette a confronto i suoni di una volta con quelli di oggi giorno, mira ad insegnare come funziona una strumentazione musicale complessa e come si può contestualizzare, in modo coerente, anche all’interno di una band.

Programma di massima:
Cenni storici sull’evoluzione dei sintetizzatori analogici;
Sound modelling – creare suoni da zero;
Setup – scegliere e installare correttamente le strumentazioni sia in studio che dal vivo;
Il protocollo MIDI;
Effettistica esterna;
Come trattare i suoni in studio e quelli dal vivo;
Come approciarsi ai diversi stili e generi musicali;
Collaborazione con il corso di musica d’insieme.
DESTINATARI:
Il corso è dedicato a persone dai 12 anni in su. È preferibile una minima conoscenza musicale di base.

Strumentazione

Il Circolo Musicale Tarzo dispone e mette a disposizione dei partecipanti la strumentazione necessaria per seguire il corso.